Con questo lavoro puoi rappresentare
graficamente il triangolo rettangolo e il teorema di Pitagora. Inserendo
un valore per il catet1 nella cella C3 vedrai automaticamente cambiare le
dimensioni del triangolo rettangolo. La cella C4 mostrerà automaticamente
la misura dell'ipotenusa, contiene infatti la formula =RADQ(C2^2+C3^2).
Il foglio elettronico in realtà è un grafico
cartesiano, infatti il cateto2 è l'asse y (valore min=0, max=10),
il cateto1 è l'asse x, l'ipotenusa è la "retta" con
inclinazione negativa passante per il punto di ordinata 10. Questo
significa che è presente nel foglio una tabella di valori x y mimetizzata,
infatti il contenuto delle relative celle è colorato con la tinta
dello sfondo.
La formula relativa alla cella C7 , poi copiata nelle celle sottostanti
non è altro che l'equazione della retta del tipo y = m x + p. La
pendenza m è il rapporto tra la misura del cateto2 (valore fisso 10) e la
misura del cateto1 (variabile). |
 |

|
La pendenza deve essere negativa,
allora il rapporto deve essere negativo, devi quindi mettere il
segno "-" davanti al rapporto.
A questo punto devi selezionare la tabella e partire con l'autocomposizione
grafico. Ricordati di impostare valori massimi per l'asse x e per
l'asse y uguale a 10.
Questo lavoro può essere fatto dopo aver trattato l'equazione della retta
sul piano cartesiano. Permette di capire come gli argomenti di matematica
siano in realtà strumenti per capire altri argomenti di
matematica! Buon lavoro!
|